Il commercio di Cittadella, nonostante le innumerevoli iniziative volte ad aumentare il flusso turistico, i vari eventi, intrattenimenti e la proposta di bar e ristoranti, sta attraversando un periodo nebbioso.
Lungo le vie della città si susseguono negozi di abbigliamento adatti a qualsiasi tipo di tasca, ma si nota la mancanza di diversificazione, l’apertura verso altri settori anche se non sempre di buona qualità a prezzi interessanti.
Sarà colpa della ormai durevole crisi? Eppure Cittadella è considerata una delle città più ricche della provincia, ma nonostante la liquidità a disposizione, i cittadellesi non investono nel loro paese a differenza degli abitanti delle località vicine.
Certi immobili a uso commerciale sono vuoti da qualche tempo ed altri stanno chiudendo soprattutto nel settore immobiliare (commerciale e residenziale) e questa tendenza segue anche gli uffici. Nonostante la moria d’imprese costruttrici fallite con la crisi, ora si nota una pallida ripresa, soprattutto nel nuovo, mentre il costo degli appartamenti datati 2000 sta calando in modo inesorabile.
Per rimettere in moto il mercato immobiliare cittadellese ci sarebbero degli espedienti:
- Accettare valutazioni consone al momento di mercato per gli appartamenti datati e non rimodernati.
- Attuare riammodernamenti intelligenti (fotovoltaico, caldaie a condensazione, condizionatori, cappotti, pareti ventilate) sugli immobili datati.
- Pensare all’Home Staging come una soluzione vincente, affidandosi ad un professionista capace di modificare l’abitazione che si intende vendere, in modo da renderla più piacevole e interessante ad eventuali acquirenti. Il costo va dai 500 euro a qualche migliaio, ma assicura una vendita immediata e a un prezzo vantaggioso.
- Differenziare il disegno architettonico considerando anche soluzioni immobiliari sviluppate su un unico piano per agevolare gli acquirenti con disabilità e problemi articolari.
- Cambiare le normative sulle costruzioni, dando la possibilità alle persone, appartenenti a tutte le fasce di reddito, di trovare appartamenti o a piano terra con giardino o a piani superiori con ampi terrazzi e ascensore.
- Possibilità di edificare il secondo piano, con obbligo di ascensore, senza deturpare il paesaggio che la nostra Cittadella offre.
- Scegliere posizioni piacevoli poco disturbate, anche ristrutturazioni, possibilmente in zone all’interno dei borghi per edificare nuovi complessi da vendere.
- Variare il design architettonico delle costruzioni che sono molto simili tra di loro e non portano idee innovative. Architetti capaci ce ne sono molti a Cittadella e nei dintorni, diamo loro fiducia e non continuiamo a lavorare con i geometri che sono abilitati già a molte altre attività.